Produzione

I metodi e le capacità di Forapack

Bobine

Adatte per il confezionamento automatico e semiautomatico, in monomateriale o poliaccoppiati, sia lisce che microforate, in dipendenza della barriera e dello shelf-life da rispettare. Prodotte su misura per le confezionatrici orizzontali o verticali specifiche del Cliente.

Foratura

I microforatori, progettati e realizzati con i nostri Fornitori, permettono di trasformare gli imballaggi protettivi in “membrane” capaci di far passare solo determinate quantità di aria ed umidità, grazie ai microfori realizzati sia con densità diverse che con diametri specifici. Vengono utilizzati non solo per film destinati al settore alimentare, ma anche per usi industriali in cui vengono richiesti passaggi condizionati di aria e/o liquidi.

I macroforatori a freddo permettono di realizzare perforazioni specifiche sia su bobine che su buste, soprattutto destinate a contenere ortaggi e frutta.

Buste

Idonee al confezionamento manuale, sono dotate dei più moderni sistemi per la conservazione dei prodotti; da materiali specifici a barriera selettiva o totale a sistemi di chiusura ermetica. Nella realizzazione delle buste sia lisce che microforate esprimiamo tutta la nostra creatività per realizzare con il Cliente il packaging più idoneo.

Buste saldatura a filo

La realizzazione dei sacchetti lisci e microforati avviene su macchine saldatrici che permettono la produzione di buste piatte. Le tipologie realizzate comprendono anche sacchetti per il confezionamento automatico tipo wickett, oppure buste con soffietto sul fondo.

Buste saldatura larga

Le richieste della nostra Clientela unitamente alla produzione di laminati, sono state esaudite con la realizzazione di buste delle più diverse tipologie. Dalle buste per sottovuoto alle buste Doy-Pack, dal monofilm ai duplex, triplex o quadruplex, dalle buste con soffietto di fondo alle buste con soffietti laterali. Con l’applicazione di Zip per la possibilità di riutilizzare il sacchetto più volte e garantire comunque l’integrità del prodotto confezionato.

Foratura

I microforatori, progettati e realizzati con i nostri Fornitori, permettono di trasformare gli imballaggi protettivi in “membrane” capaci di far passare solo determinate quantità di aria ed umidità, grazie ai microfori realizzati sia con densità diverse che con diametri specifici. Vengono utilizzati non solo per film destinati al settore alimentare, ma anche per usi industriali in cui vengono richiesti passaggi condizionati di aria e/o liquidi.

I macroforatori a freddo permettono di realizzare perforazioni specifiche sia su bobine che su buste, soprattutto destinate a contenere ortaggi e frutta.

Pretagli sacchetti wicket

Pretagli sacchetti wicket orizzontali e verticali